Skip to content

Settembre 2016 a Carisolo (Trento) per i corsi di vetro artistico nell’Antica Vetreria

corsi_vetro_artistico_carisolo_trento

AGGIORNAMENTO: anche Roger Parramore prenderà parte all’evento.
È stata ufficialmente fissata dal 4 al 10 settembre l’edizione 2016 del Glass Workshop and Holiday in Italy, intensa settimana di esperienze in tecniche miste di lavorazione del vetro artistico a lume.  La location scelta anche quest’anno come sede dei corsi sarà l’Antica Vetreria di Carisolo, un piccolo villaggio immerso nel verde del Trentino, in Italia.

 

 

Soffiatura del vetro, ma non solo

La mia parte in questa interessante iniziativa, che coniuga armoniosamente l’aspetto ricreativo di una vacanza in un contesto splendido con la curiosità di affrontare una tecnica artistica nuova, riguarderà l’insegnamento della tecnica della soffiatura del vetro borosilicato. Come ormai consolidata e, devo dire, apprezzata abitudine, durante i miei corsi, collettivi o individuali, che organizzo presso il mio laboratorio di Altare (Savona, Liguria, Italia) o in collaborazione con il Museo del Vetro di Altare, l’obiettivo è quello di unire apprendimento e divertimento in modo da consentire a ciascun allievo, al termine dell’esperienza, di ottenere le abilità necessarie a realizzare oggetti in vetro soffiato in autonomia.  A Carisolo saranno presenti però anche altre tecniche a lume, tra le quali la lavorazione delle perle alla veneziana insegnata da Angela Ferraris, esperta artista torinese con la quale ho già collaborato per corsi precedenti. L’intento sarà quello di offrire un’esperienza full immersion in tecniche miste di lavorazione a lume in un contesto naturale stimolante e suggestivo.

 

Come sono fatti i miei corsi?

corso_vetro_artistico_Costantino_BormioliLa mia esperienza di organizzazione di corsi e workshop in soffiatura e modellazione del vetro borosilicato e in vetrofusione è ormai abbastanza consolidata. Nel tempo ho svolto attività di formazione per privati e per intere classi di allievi di istituti scolastici, come nel caso del Liceo Artistico Arturo Martini di Savona. Inoltre, in diverse occasioni, ho tenuto corsi nei laboratori attrezzati del Museo del Vetro di Altare (Savona, Liguria, Italia), specialmente durante l’evento tematico estivo Altare Glass Fest   (in questo post parlo dell’edizione 2014). L’amicizia e la collaborazione professionale con Angela Ferraris mi hanno poi condotto anche a Torino, città in cui ho svolto e svolgo corsi di soffiatura su richiesta degli allievi.
Ho scritto diversi post che descrivono un po’ la filosofia che guida i miei corsi, quindi evito di ripetermi e riporto qui sotto alcuni link “contestualizzati”, in modo da consentire al lettore di farsi un quadro abbastanza preciso.

 

I miei corsi nella realtà: qualche esempio:

 

Perchè a Carisolo?

Il nome Antica Vetreria di Carisolo identifica un piccolo villaggio immerso tra le montagne del Trentino (Trentino-Alto Adige, Italy), composto dai diversi edifici che, molto tempo fa, costituivano l’opificio della Fabbrica dei Cristalli, fondata dai soci Pernici e Bolognini  nel 1805 e operativa fino al 1888. Nel sito dedicato alla Fondazione Maria Pernici “Antica Vetreria”  leggo che, al fine di reclutare maestranze qualificate per l’antica conduzione della vetreria, furono richiamati maestri vetrai provenienti dalla Boemia, Alsazia e Lorena. Una storia, quindi, abbastanza affine a quella del vetro di Altare, che vide famiglie del nord della Francia trasferirsi in Liguria per esercitare l’arte del vetro.

Perciò, ça va sans dire, l’idea di tenere qui, a secoli di distanza, corsi di lavorazione del vetro artistico, non può che essere un’idea centrata ed appropriata! Il genius loci è rispettato e lo si coniuga con l’opportunità, proposta all’allievo, di godersi una vacanza in un contesto naturalistico unico e tipicamente italiano.

 

Italia e cucina: binomio perfetto

Durante i corsi si cerca sempre di unire l’utile al dilettevole, l’impegno al piacere. E l’eno-gastronomia italiana è sempre in agguato, spesso a pochi passi da te, sotto forma di un ristorante rinomato, di una trattoria o di un negozio di cibo di strada. Alla conclusione di un’impegnativa giornata di esperienze di vetro artistico, spesso ci si ritrova tutti attorno ad un tavolo per fare il punto sulla giornata e per rilassarsi gustando piatti prelibati e ottimo vino. Qui sotto, una gustosa galleria di piatti cucinati in casa mia o nel ristorantino vicino…

 

 

 

corso tecniche miste vetro a lumeVacanza e formazione, chiedimi tutti i dettagli

Perciò, se l’occasione che ti propongo per il prossimo settembre 2016 ti stuzzica, non esitare a contattarmi per avere ogni informazione, tramite il modulo di contatto oppure telefonando al numero +39019584506.

Ti consiglio anche di dare un’occhiata al sito di Angela Ferraris dedicato al suo calendario ufficiale di corsi di vetro artistico e, naturalmente anche al sito ufficiale dell’evento

 

COSTO DEL CORSO E SOLUZIONI DI ALLOGGIO:
400€ per il corso (assicurazione, materiali e attrezzi inclusi). Possibilità di alloggio: in appartamento condiviso 20€ a notte per una persona, in appartamento per 2 persone 60€ in totale.

 

 

 

 

AGGIORNAMENTO:
è notizia degli ultimi giorni che Roger Parramore, uno dei soffiatori di vetro borosilicato più noti negli Stati Uniti, prenderà parte all’evento di Carisolo. Ottima occasione per conoscere approcci e stili diversi alla tecnica del pyrex.

 

 

 

 

 

 

Alcuni scorci dell’Antica Vetreria di Carisolo, sede dei corsi:

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *